28/03/2018

Regolamento

REGOLAMENTO INTERNO ASD PATTINAGGIO TRAVAGLIATO (click per download pdf)

A.S.D. PATTINAGGIO TRAVAGLIATO

Via IV Novembre, 2

25039 Travagliato (BS)

REGOLAMENTO INTERNO

Per il miglior rendimento degli atleti ed il regolare funzionamento della Società, si è steso il seguente regolamento interno, che si intende accettato al momento dell’iscrizione.

  • Si invitano i genitori e gli atleti a consultare costantemente gli avvisi in bacheca.
  • Gli atleti sono tenuti a consegnare il certificato medico in corso di validità da dove risulti l’effettuazione dell’elettrocardiogramma, come previsto dal Ministero della Salute. In caso di certificato scaduto, l’atleta non potrà entrare in pista e ciò non lo esonererà comunque dal pagamento del mensile.
  • Le quote di partecipazione ai corsi dovranno essere pagate tassativamente nei giorni che verranno stabiliti. In caso di mancato pagamento l’atleta (bambino/a) non potrà partecipare alle lezioni (i giorni saranno indicativamente nella seconda settimana del mese e verranno comunicati mediante avviso esposto all’ingresso dell’impianto sportivo).
  • L’assenza da una o più lezioni, non esonera dal pagamento del mensile, salvo presentazione di certificato medico che giustifichi l’assenza dell’intero mese.
  • Le ore di allenamento NON USUFRUITE per motivi personali non possono essere recuperate.
  • Durante le ore di lezione è proibito l’utilizzo del cellulare che dovrà essere consegnato all’insegnante, che lo riporrà in un contenitore prima dell’inizio della lezione.
  • Per la corretta gestione della copertura assicurativa l’allenatore sarà tenuto alla compilazione del registro presenze.
  • Nel caso vengano effettuati piccoli rinfreschi per festeggiare compleanni, risultati di gare o allenamento, gli atleti partecipanti e accompagnatori sono obbligati a pulire. In caso contrario verrà applicata una multa di 2€ per ogni atleta presente
  • A carico degli atleti che, durante gli allenamenti o gare, terranno un atteggiamento scorretto e irrispettoso o dannoso nei confronti dell’insegnante, della Società o verso altri atleti, verranno presi provvedimenti disciplinari da parte dell’insegnante o del Consiglio Direttivo.
  • In caso di ritiro dell’atleta dovrà essere consegnata comunicazione scritta in segreteria (in caso contrario sarà obbligatorio il pagamento del mensile)
  • La richiesta di certificazione ai fini della dichiarazione dei redditi dovrà essere presentata entro il 31/12 di ogni anno
  • Spetta all’insegnante, all’inizio di ogni anno sportivo, decidere la composizione dei vari gruppi in base alla preparazione tecnica dei singoli atleti.
  • Le aree di allenamento sono riservate agli atleti e agli insegnanti, pertanto i genitori e gli accompagnatori non devono sostare nel palazzetto durante le lezioni.
  • Gli atleti sono tenuti a rispettare gli orari stabiliti dal proprio gruppo di appartenenza (piccoli, intermedi, grandi) e comunque al rispetto del monte ore settimanale stabilito per ogni singolo gruppo.
  • All’inizio delle lezioni i genitori che accompagnano gli atleti sono tenuti a controllare la presenza dell’insegnante
  • Sia per l’inizio che per il termine delle lezioni si è tenuti alla massima puntualità
  • Sia per le prove individuali, di coppia, o di gruppo sarà l’insegnante a stabilire quali atleti potranno partecipare a gare o saggi.
  • Gli atleti prescelti dagli insegnanti delle rispettive specialità dovranno essere presenti a tutte le gare alle quali la Società crederà opportuno partecipare. Per quanto riguarda le esibizioni, gli atleti che confermano la loro partecipazione, dovranno mantenere l’impegno assunto (i minori devono essere accompagnati dai genitori.
  • E’ obbligatorio per gli atleti iscritti alla Società possedere: la divisa sociale, body (a carico degli atleti), mentre per gli agonisti è obbligatorio anche la tuta e la borsa, con la quale dovranno presentarsi ad ogni gara o manifestazione.
  • I brani musicali per i campionati e per i saggi saranno scelti e impostati dall’insegnante.
  • In caso di impedimento degli insegnanti a svolgere una lezione, o ad accompagnare gli atleti in gara, gli stessi potranno farsi sostituire.
  • E’ riservato all’insegnante il compito di formare le coppie, scioglierle o sostituire uno dei due atleti, qualora lo ritenga necessario ed opportuno.
  • Tutti gli atleti dovranno garantire la partecipazione ai corsi nelle ore stabilite per il gruppo di appartenenza. In caso di impossibilità a partecipare alla lezione, è obbligatorio dare comunicazione al proprio insegnante il prima possibile, in modo da dare la possibilità agli allenatori di verificare che vi sia un numero congruo di atleti ed organizzare l’allenamento.
  • Gli atleti sono tenuti, durante gli allenamenti, a indossare abbigliamento idoneo all’attività sportiva, per permettere all’insegnante una miglior visione degli esercizi svolti. I capelli devono essere raccolti.
  • La Società è disponibile a noleggiare pattini agli atleti che ne siano sprovvisti, si consiglia comunque a coloro i quali vogliano proseguire con questo sport, di munirsi di pattini personali, soprattutto per motivi tecnici, igienici e di sicurezza.
  • I pattini messi a disposizione dalla Società devono essere mantenuti in buono stato, se questo non dovesse avvenire, le spese per la riparazione saranno sostenute dall’atleta.
  • Per garantire la sicurezza dell’atleta si consiglia in caso di malfunzionamento dei pattini di rivolgersi in segreteria oppure chiamare il numero 335 589 5984
  • Non è possibile utilizzare la piastra per lezioni singole private, sono ammessi allenamenti / stage di gruppo al di fuori dell’orario standard solo se organizzati dalla Società.
  • I corsi (per i non agonisti) avranno inizio nel mese di Settembre e termineranno nel mese di Maggio