Impegno e Passione fanno volare in alto come...

le discipline

Essendo uno sport di nicchia, rispetto a molti altri più inflazionati, rende dubbiosi alcuni genitori che temono che il pattinaggio artistico su rotelle possa modificare solo alcune zone del corpo. Invece questo sport modella il corpo umano con costante armonia. Migliora la respirazione, sia quella complessiva sia quella dei singoli atti respiratori, abituando l’organismo a ridurre e annullare i respiri corti ed affannosi.
Inoltre è considerato uno degli sport più completi dopo il nuoto.

<Leggi l’articolo completo>

Go to Singolo (Libero)

Singolo (Libero)

Il “pattinaggio artistico” a rotelle è uno sport individuale, di coppia e di gruppo. Nel singolo, detto anche libero, un solo atleta per volta esegue una coreografia, detta disco di gara, in cui esegue una serie di passi di piede e di difficoltà (salti e trottole) disposti lungo una traccia preparata appositamente per aderire ad una musica. Gli esercizi richiesti all’atleta variano a seconda del regolamento della competizione e della categoria nella quale gareggia; queste possono suddividere gli atleti per età o per livelli di difficoltà. Questa specialità può essere praticata anche in coppia.

Go to Obbligatori

Obbligatori

Gli obbligatori sono una disciplina opzionale che si esegue su pattini a rotelle da quattro ruote senza puntali e, con il libero, forma la combinata, che influisce il piazzamento nelle gare, (es.se arrivi primo/a su 10 nel libero, e arrivi ultimo/a su 10 negli obbligatori, ci sono molte possibilità che arrivi quinta nella combinata) L’obbligatorio consiste nel tenere una posizione dritta con il busto e le braccia tese, quindi stando su un piede bisogna regolare il peso corporeo affinché scorrendo il pattino resti sulla riga tracciata a terra senza uscire dalla traccia disegnata in terra. L’esercizio obbligatorio è diviso in cerchi e boccole.

Go to Danza

Danza

La solo dance è una specialità che richiede una particolare attenzione sul tempo e la corretta esecuzione dei passi di piede e sui disegni stabiliti dal manuale. E non prevede la presenza di salti o trottole. Le gare si suddividono in base alle categorie in “danze obbligatorie” (con musiche prestabilite da regolamento) e disco (dove l’atleta si esibisce su una traccia musicale a propria scelta) Come la solo dance, la coppia danza riprende i tipici balli da sala; le difficoltà valutate sono i passi di piede che, rispetto a quelli richiesti nelle specialità artistico, sono notevolmente complessi.

Go to CORSI da 3 a 99 anni

CORSI da 3 a 99 anni

La Società organizza anche corsi da 3 a 99 anni, per principianti e/o per coloro che non desiderano praticare le discipline agonistiche. Visita la sezione “corsi” per vedere la programmazione delle lezioni.

COPPIA ARTISTICO

Nella coppia artistico un’atleta femmina e uno maschio pattinano su una musica eseguendo passaggi di piede e difficoltà tecniche tra cui prese, sollevamenti, salti, salti lanciati, spirali, trottole e trottole d’incontro.

Continua a scorrere per conoscerci meglio

La Società ASD Pattinaggio Travagliato
“Impegno e passione fanno volare in alto… … come Angeli in Movimento”

Nel 1986 nasce a Travagliato una scuola di pattinaggio artistico a rotelle: Pattinaggio Artistico Travagliato.
Sotto la guida del Presidente Augusto Panada, i consiglieri e la figlia allenatrice Roberta Panada, questa associazione comincia a crescere al punto che, dopo solo pochi anni di attività, il livello tecnico degli atleti permette loro di primeggiare anche in campo nazionale. Infatti è proprio in questi anni che sbocciano i primi campioni.
Viene creata una squadra di atleti agonisti che, con i loro piazzamenti, portano la società a classificarsi al quinto posto al campionato Italiano per società su più di 500 associazioni in Italia.
Tra questi bravissimi atleti figurano due giovani fratelli che diventeranno poi Pluricampioni del Mondo, i mitici Fratelli Emanuela e Marco Bornati.
Oggi la scuola travagliatese porta il nome di A.S.D. Pattinaggio Travagliato e, nonostante siano passati molti anni, la passione non si è spenta.
Attualmente la squadra annovera, tra le tante atlete tesserate, Letizia Ghiroldi, campionessa mondiale 2014 nella categoria Juniores.
Le lezioni di pattinaggio si svolgono in una palestra con pista regolamentare che il comune di Travagliato ha messo a disposizione e sono tenute da tecnici altamente qualificati.
Tutti coloro che gestiscono questa associazione, l’attuale Presidente Giambattista Bornati e il consiglio direttivo sono spinti dalla passione per questo sport e sono intenzionati a continuare la prestigiosa strada intrapresa anni fa.
I fatti dimostrano che non si stanno sbagliando.

  • Gli atleti iscritti alla nostra associazione

  • Atleti agonisti

  • da 4 a 40 anni

  • ore di allenamento in un anno per ogni atleta

ASD Pattinaggio Travagliato è una scuola di pattinaggio riconosciuta dal CONI ed affiliata alla FISR (Federazione Italiana Sport Rotellistici), nonché agli enti di Promozione Sportiva nazionali AICS, UISP e MSP

Client Client Client Client Client

Il nostro team

La nostra società collabora con tecnici di alto livello e con grande passione

Massimiliano Cotelli

Allenatore FISR 3° livello e coordinatore federale FISR
Il lavoro da sempre i suoi frutti

Roberta Panada

Campionessa Italiana e Argento Europei coppia Danza – Allenatore FISR 3° livello specialità artistico e coppia danza
Tutti possono migliorare a dispetto delle circostanze e raggiungere il successo se si dedicano con passione a ciò che fanno.

Un vincitore è un sognatore che non si è mai arreso.

N. Mandela

FRANCESCA GILBERTI

Allenatore FISR 3°livello e MSP. Argento e bronzo al campionato italiano solo dance div. nazionale.
La vera vittoria sta nel superare i propri limiti

Chiara Ferrari

Allenatore FISR 3° livello, UISP e MSP Argento al trofeo open de dance 2017 – nel Team Italia da 6 anni
Testa alta, guarda su e giocatela fino alla fine! Se si cade ci si rialza e si spinge ancora di più! Di tempo per arrabbiarsi ce ne a bizzeffe, ma fuori dalla pista.. Libera la tua anima sui pattini..

LETIZIA GHIROLDI

Allenatore FISR 3° livello. Campionessa mondiale junior. Argento mondiale senior 2018- 2019 e bronzo mondiale senior 2021 specialità libero.
Per me il pattinaggio è l’incontro bilanciato tra forza ed eleganza. E’ lo sport che mi accompagna da tutta una vita e sarà sempre una mia grande passione.

Alice Ferrari

Allenatrice FISR di 2° livello – Oro al trofeo Open De Dance Hettange nel 2016 e sesta al campionato europeo di Roana nel 2017 e 10° al trofeo Open De Dance Hettange 2019
Non è forte chi non cade mai ma chi cadendo ha la forza di rialzarsi

MAURA BONOMETTI

Allenatore FISR 2° livello e UISP.
Per insegnare bisogna emozionare

NICOLE ROCCO

Allenatore FISR 1° livello
Mai arrendersi! Il fallimento è solo il primo passo per riuscire

BEATRICE MANGERINI

Istruttore Giovanile
Il pattinaggio è come vivere in punta di piedi, d’accordo non corri, però quasi voli.
Abbiamo raccolto qui alcune brevi "testimonianze" che ci hanno riservato alcuni "amici", dagli un'occhiata!

Continua a scorrere per conoscerci meglio!

Ultime notizie

Scrivi un messaggio per essere ricontattato